Miele Honey Verona Veneto Italy
Ai piedi della Valpolicella, a ridosso del centro storico di Verona, l'Azienda Agrituristica Altobello B&B affonda le sue radici in collina, a 350mt, tra vigneti, oliveti, boschi e sentieri naturalistici, in un luogo dove regna un’atmosfera di suoni e profumi dimenticati: è qui che produciamo il prezioso miele che offriamo a colazione ai nostri ospiti.
Si tratta di un miele millefiori che si caratterizza per la prevalenza di nettare e polline raccolto dalle api dai fiori dell'edera. Il miele d'edera risulta composto per 80% di glucosio, anzichè fruttosio come altri tipi di miele, e al palato stupisce per la suadente cremosità data dalla fine cristallizzazione. La pianta d'edera, che cresce arrampicandosi rigogliosa e spontanea nella nostra azienda, dona al suo nettare proprietà nutrienti, fortificanti e depurative per fegato e reni.
In the green heart of the province Verona lies the famous wine area Valpolicella. Here, in the extending and sloping hills with farmlands, forests, ancient trails trough nature and close to historic Verona, at 350 m lies our picturesque Farmholiday Agriturismo Altobello B&B, where an atmosphere of natural sounds and perfumes reigns over the air daily: it is here that we produce the precious honey that we offer for breakfast to our guests. 
It is a wildflower honey which is characterized by the prevalence of nectar and pollen collected by bees from the flowers of the ivy. The ivy honey is composed by 80% of glucose, instead of fructose as other types of honey, and the palate is surprised for the creaminess persuasive date from the end of crystallization. The ivy plant grows climbing lush and spontaneous in our farmholiday, gives his nectar nourishing, fortifying and cleansing for the liver and kidneys.
Miele della collina e pianura veronese
Dalle aree delle colline e della pianura di Verona soprattutto quelle interessate da coltivazioni frutticole (mela, pera, albicocca, ciliegia) si ottiene un miele caratterizzato da un colore biondo intenso, da un sapore dolce, gradevole e dal profumo delicato e persistente. La provenienza è costituita dal polline di diverse piante sia erbacee che legnose.
Il miele ad Expo Milano 2015
Cristina Bowerman è una degli Chef Ambassador per Expo Milano 2015, sceglie il miele come ingrediente rappresentativo di Expo: "Il miele è l'ingrediente che ho scelto. Perché il miele?... si dice che le api garantiscano la sopravvivenza dell'essere umano. Ma, soprattutto, garantiscono la biodiversità grazie alla loro funzione cruciale nell’impollinazione. Ed è proprio grazie all’impollinazione che in Italia abbiamo tanti prodotti così particolari, una ricchezza...”.
"Mi piacerebbe che Expo focalizzasse le proprie attenzioni sui pericoli dell’inquinamento, anche di quello che avviene nei processi di produzione del cibo nell'ambito della ristorazione...”.
Cristina Bowerman is the new Chef Ambassador of Expo Milan 2015, she selects honey as the symbolic ingredient for Expo
Eventi e miele nel veronese
Festa dell'Apicoltura l'ultima domenica di Agosto a Bosco Chiesanuova (Verona).
I giorni del miele Fiera Nazionale di apicoltura per l’agricoltura ad Ottobre a Lazise (Verona).